PORTIAMO L’ECONOMIA CIRCOLARE NELLE SCUOLE, IL FUTURO È QUESTIONE DI EDUCAZIONE.
PER QUESTO ABBIAMO LANCIATO E-SPACE

Ogni azione è sempre esempio, ogni esempio è educazione.
Ci vogliono esempi positivi per creare un futuro migliore, perché il futuro è questione di educazione.

Lucart con il progetto E-SPACE di FEE (Foundation for Environmental Education) intende crescere nuove generazioni in grado di sviluppare progetti di Economia Circolare.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Questo la lezione di Antoine-Laurent de Lavoisier che vogliamo trasferire alla nostra idea di futuro. Per questo crediamo che i principi dell'economia circolare, in cui niente diventa rifiuto e tutto si trasforma in risorsa, siano l'asset culturale indispensabile per garantire vita e benessere alle generazioni future.

IL PROGETTO E-SPACE

  • Sviluppo di un programma di studi sull’economia circolare per l’istruzione scolastica
  • Sviluppo di un kit didattico illustrativo sull’economia circolare
  • Formazione dei docenti sull’insegnamento dell’economia circolare mediante il quadro Eco-Schools a sette fasi con apprendimento basato su progetti Eco-Schools
  • Aumento della consapevolezza dei soggetti interessati per quanto riguarda il ciclo produttivo, dalle materie prime al prodotto finale, il suo impiego, le modalità di riutilizzo, riduzione, riciclo/ricondizionamento
  • Il progetto pilota sarà operativo fino alla fine del mese di marzo 2021 in Lettonia e Slovenia, dopodiché sono previsti dei piani per estendere E-SPACE alla rete Eco-Schools con oltre 52.000 scuole in 68 paesi.